Iniziative benefiche di solidarietà-Resoconto

Si comunica che il nostro Istituto Comprensivo ha contribuito generosamente:
- al progetto Telethon, promosso dall’Ufficio Scolastico provinciale di Messina, per la raccolta fondi in favore della ricerca scientifica sulle malattie rare. La raccolta fondi ammonta a € 675. La somma suddetta è stata inviata direttamente a Telethon come richiesto da AT Messina con apposita nota tramite bonifico effettuato dall’Istituzione scolastica giorno 22/12/2024.
- alla colletta alimentare organizzata in collaborazione con le parrocchie del Comune in occasione della visita pastorale del vescovo Guglielmo: sono state raccolte numerose confezioni di pasta, succhi, riso, legumi, scatolame, cibo per neonati, biscotti.
- Si ringraziano tutti coloro che hanno aderito alle iniziative per la consueta sensibilità e collaborazione e si allegano l’attestato da parte di Telethon e il ringraziamento da parte della Caritas Diocesana.
Ricordo delle vittime innocenti delle mafie-21 marzo 2025
La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua trentesima edizione, un traguardo significativo che testimonia l’impegno di una vasta rete di associazioni, scuole e realtà sociali in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori, nel segno del “noi”, nel segno di Libera.
Da qualche anno, questa Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano attraverso la legge n.20 dell’8 marzo 2017. Il 21 marzo rappresenta un momento di riflessione, di approfondimento e di incontro, in cui si intrecciano relazioni vive e testimonianze, soprattutto grazie alla presenza dei familiari delle vittime innocenti delle mafie.
È una giornata che segna sia un arrivo che una ripartenza per il nostro agire, mettendo al centro della riflessione collettiva la figura della vittima come persona, e il diritto fondamentale e primario alla verità. Questo diritto appartiene non solo alla vittima e ai suoi familiari, ma a tutta la società. La verità è un valore pubblico fondamentale, indispensabile per uno Stato che desidera definirsi democratico.
